Malattie della colonna vertebrale lombosacrale
- Artrosi
Le malattie della colonna vertebrale lombosacrale si sviluppano a causa del normale processo di invecchiamento e uno stile di vita e un trauma errati aumentano la probabilità che si verifichino. Molto spesso, queste patologie sono associate alla distruzione della cartilagine - dischi intervertebrali e faccette articolari. Per far fronte a tali problemi, non è sufficiente usare i farmaci, è necessario cambiare il proprio stile di vita - iniziare a muoversi di più, andare in cibo sano e perdere chili in più.
motivi
Le malattie nella regione lombosacrale della cresta sono molto diffuse. Succede perché questa parte della colonna vertebrale è costantemente influenzata da vari carichi e, a differenza delle vertebre toraciche, non è protetta da nulla. Le vertebre lombari sopportano il peso quando si cammina e sul sacro, il carico cade quando una persona si siede. Le malattie si sviluppano a causa di tali fattori di rischio, eccesso di peso corporeo, grande stress fisico, movimenti improvvisi, effetti traumatici.
Nella maggior parte dei casi, le malattie lombari sono ridotte a un problema come l'osteocondrosi. Nella situazione di questa malattia i dischi intervertebrali si deformano lentamente ma inesorabilmente. Le complicanze sono la compressione delle radici nervose, la formazione di osteofiti (escrescenze ossee), protrusioni ernarie e protrusioni.
La cartilagine perisce a causa del fatto che la circolazione sanguigna e i processi metabolici nei tessuti circostanti attraverso i quali si nutrono le articolazioni peggiorano anche. Di conseguenza, peggiora la condizione di entrambe le cellule ossee e delle vertebre. Compreso soffrire di cambiamenti negativi e le vertebre fuse del sacro. La degenerazione della cartilagine e quindi del tessuto osseo della vita e del sacro è un processo naturale. È inevitabile a causa dell'invecchiamento e delle lesioni lievi e costanti, che subiamo nella parte bassa della schiena. Tuttavia, i processi degenerativi-distrofici, sebbene irreversibili, possono essere rallentati cambiando il modo di vivere.
Il principale fattore di rischio è il carico sui dischi intervertebrali e sulle articolazioni delle faccette. Quando una persona solleva molto peso, il carico si diffonde in modo diseguale alla colonna vertebrale, e solo le vertebre lombosacrali ne prendono la maggior parte.
Inoltre, corri il rischio di accumulare problemi con la parte lombosacrale della colonna vertebrale, se nella tua vita ci sono:
- Mancanza di attività motoria. Le persone moderne passano la maggior parte del loro tempo dietro lo schermo del computer. In questa situazione, i muscoli si indeboliscono, il che normalmente dovrebbe sostenere la parte bassa della schiena e il sacro. Inoltre, da solo, una seduta prolungata crea una tensione inutile nell'area della cartilagine;
- Troppo carico sulla parte bassa della schiena. Questo punto si applica a coloro che sono appassionati di record sportivi e lavorano sodo fisicamente. Per prevenire effetti traumatici sulla vita e sul sacro, è consigliabile utilizzare speciali dispositivi ortopedici. Quindi, i sollevatori di pesi usano cinture di supporto specifiche;
- Curvatura della colonna vertebrale. Come conseguenza di cambiamenti scoliotici o cifosi della vita, anche le articolazioni della vita subiscono una pressione inutile;
- Distribuzione errata del carico in vita. Questo accade quando le persone, per esempio, portano pesi con una mano;
- Piedi piatti Una tale malattia porta anche al fatto che qualsiasi carico carica erroneamente la colonna vertebrale;
- Effetti traumatici e loro complicanze. È come lesioni gravi come frattura lombare o sacro rotta e piccole, come lo stiramento muscolare. Le persone con tali lesioni "frivole" spesso si auto-meditano e, di conseguenza, si portano ancora più danni in futuro. E le gravi lesioni meccaniche in molti casi trascinano la pista per il resto della loro vita;
- Dieta malsana e chili in più. I dischi intervertebrali della vita hanno un grande bisogno di un normale corso di processi metabolici. I cibi grassi, salati e dolci hanno un effetto negativo su di loro. Inoltre, il peso corporeo in eccesso, che si ottiene a seguito dell'uso di tali prodotti, costituisce un onere costante innaturale per il reparto lombosacrale.
Non dimenticare che la maggior parte delle malattie del dipartimento lombosacrale - una parte naturale del processo di invecchiamento. La circolazione sanguigna dei tessuti cartilaginei peggiora, assottigliata dall'interno del corpo delle vertebre della vita. Tutto questo non può essere evitato, ma è possibile rallentare la comparsa di tali ceppi legati all'età.
Nelle malattie della colonna vertebrale lombosacrale, i sintomi hanno spesso una natura simile. Ci sono sensazioni dolorose, la mobilità e la sensibilità peggiorano. Innervazione parzialmente bloccata degli organi interni della regione pelvica, muscolatura degli arti inferiori.
Osteocondrosi e sue complicanze
Quando l'osteocondrosi della sezione lombosacrale, il tessuto della cartilagine intervertebrale si deforma. Si asciuga, cessa di essere elastico. Come risultato, i corpi ossei delle vertebre lo stringono e, come una molla piegata, inizia a cambiare forma sotto l'influenza del carico.
Nei processi degenerativo-distrofici dei dischi intervertebrali, il paziente soffre di sindrome del dolore, la mobilità nella regione lombare è compromessa. Inoltre, se c'è una compressione dei nervi, è possibile tracciare i seguenti sintomi:
- Parestesia delle gambe: intorpidimento e senso di "corsa all'oca";
- Disfunzione degli organi pelvici;
- In alcuni casi - incontinenza di urina e feci;
- Dolore irradiante agli arti inferiori
Spondilosi lombosacrale
Quando i dischi intervertebrali non sopportano il carico, la loro altezza spesso diminuisce. Di conseguenza, i corpi ossei delle vertebre iniziano a toccarsi, a sperimentare l'attrito. Invece del tessuto osseo deformato, il corpo ne cresce uno nuovo e il suo eccesso si forma sotto forma di spine lungo i lati delle vertebre. Queste spine guardano direttamente verso le articolazioni cartilaginee e, naturalmente, sono ancora più traumatizzate.
- Vedi anche: Spondilosi della colonna lombare.
A sua volta, la distruzione dei dischi viene accelerata, l'attrito tra le vertebre aumenta ancora di più - le deformazioni sono chiuse in un cerchio.
Aumenta la probabilità di complicanze neurologiche dell'osteocondrosi dovuta alla compressione delle radici nervose. La sindrome del dolore diventa più forte, la mobilità peggiora.
Sporgenza lombare
I dischi intervertebrali dei lombi sono costituiti da un guscio fibroso denso dall'esterno e da un nucleo polposo morbido all'interno. Insieme formano una struttura elastica che fornisce mobilità della colonna vertebrale. A causa dell'osteocondrosi, si asciugano, perdono proprietà elastiche. Quando caricati, cambiano forma e parte della membrana fibrosa sporge.
La protrusione è chiamata protrusione. Il tessuto cartilagineo che è emerso oltre i suoi limiti fisiologici può bloccare i nervi e quindi causare gli stessi sintomi spiacevoli: parestesia, dolore, rigidità.
Ma il pericolo principale di sporgenza del lombo risiede nel fatto che la parte liberata dell'anello fibroso non può sopportare la pressione delle vertebre e con il carico da strappare. In questa situazione, si formerà una polpa attraverso la rottura formata e si formerà un'ernia lombare.
Ernia lombare
Quando c'è una violazione dell'integrità della membrana fibrosa, la polpa molle lascia parzialmente lo spazio del disco. Molto spesso in questa posizione, la radice nervosa della regione lombare inizia a sperimentare la compressione più forte. Per far fronte al dolore, il corpo riduce spasmodicamente i muscoli lombari.
- Leggi anche: Violazione della statica della colonna vertebrale lombosacrale.
Si verificano sintomi neurologici La sensibilità degli arti inferiori peggiora, il lavoro degli organi pelvici viene interrotto. Il dolore è dato ai piedi.
Anche l'ernia è pericolosa perché se viene diretta indietro (dorsalmente) verso il canale vertebrale, può verificarsi la stenosi (costrizione). Di conseguenza, il midollo spinale inizierà a sperimentare la compressione. Ciò può portare il paziente a rimanere per una vita in una sedia a rotelle a causa della paralisi. Per far fronte all'ernia e per prevenire gravi conseguenze, spesso devi ricorrere alla chirurgia. Nel caso dell'ernia dorsale, è particolarmente necessario, ma anche complicato dalla localizzazione specifica dell'uscita della polpa.
lumbodynia
Lumbalia in medicina è chiamata la regione lombare. Questa condizione è caratterizzata da dolore acuto e rigidità. Il paziente non ha la capacità di muovere il corpo, piegarsi o almeno raddrizzarsi. Le cause della lombaggine si trovano nel morsetto della radice nervosa della vita. Per proteggere il tessuto neurale da ulteriori deformazioni, il cervello invia un segnale ai muscoli vicini per ridurlo. C'è un forte spasmo e il paziente non è in grado di muoversi. Lombalgia è la reazione protettiva del meccanismo per danneggiare la radice del nervo.
La regione lombare lombare non è una malattia indipendente. Questo è un sintomo della patologia generale della regione lombare. Può apparire come risultato di protrusioni, ernie o anche semplicemente movimenti bruschi del paziente con osteocondrosi.
Se si è superati da questa condizione, non iniziare a provare a raddrizzarsi. Meglio prendere una posizione comoda e cercare di rilassare i muscoli. Cerca di raddrizzarti, solo quando i dolori della cintola si attenueranno. Mantieni il punto massimo, ma non muoverti fino al momento in cui i dolori forti penetrano.
Prendi farmaci antidolorifici. Se non stai già vedendo un neurologo, visita un dottore. Potrebbe essere necessario trattare le malattie della colonna vertebrale lombosacrale.
sciatica
La sciatica è una malattia in cui il nervo sciatico è pizzicato e infiammato. È anche chiamato radiculite lombo-sacrale. I sintomi includono:
- Sindrome da dolore acuto, diventa peggio se ti siedi;
- Spara se cerchi di alzarti;
- Ci sono manifestazioni di parestesia degli arti inferiori;
- È difficile camminare, piegarsi sul corpo;
- Il dolore all'anca si irradia nella zona del piede.
All'inizio, le sensazioni dolorose sono lievi, localizzate nella regione pelvica e lombosacrale. Inizia a ferire le estremità inferiori. Sciatica in questa forma può svilupparsi per un lungo periodo di tempo. Viene trasferito dalla forma cronica alla fase acuta da movimenti improvvisi, traumi o esposizione a basse temperature.
trattamento
Quando un paziente arriva da un neurologo con dolore acuto, la prima priorità è fermarli. A tale scopo vengono utilizzati analgesici e farmaci antinfiammatori non steroidei. Con un dolore insopportabile, viene prescritta un'iniezione: un blocco novocaine della colonna vertebrale. Dopo che il periodo di esacerbazione è finito, è necessario pensare a come prevenire una ricaduta.
La cartilagine e il tessuto osseo non vengono ripristinati, ma è possibile rallentare lo sviluppo della patologia addominale, non consentire il ritorno di attacchi dolorosi. Per fare ciò, devi cambiare il modo di vivere - iniziare a muoverti di più, perdere peso, smettere di mangiare cibo dannoso. Come un massaggio ausiliario e le procedure di fisioterapia sono adatti.
Presta attenzione alla superficie in cui dormi. Per prevenire lo sviluppo di problemi alla parte bassa della schiena, è necessario dormire su un letto medio duro. Entrambi i rivestimenti troppo morbidi e troppo duri peggiorano le condizioni della regione lombare. Materassi ortopedici ideali, che ora sono in abbondanza sul mercato.
Cos'è l'artrosi non vertebrale del rachide cervicale?
Colonna vertebrale lombosacrale
Il rachide lombare e sacrale rappresenta il carico massimo, e questo è il motivo delle peculiarità della struttura di questa parte della cresta. Il lombo consiste di 5 vertebre massicce, indicate rispettivamente dalla lettera latina L e dai numeri da 1 a 5. Sono divisi tra loro costituiti da tessuto cartilagineo e dischi di nucleo polposo. L'ammortamento di queste strutture durante la deambulazione, la corsa e il salto è fornito a causa della deflessione fisiologica - la lordosi. L'ultima vertebra di L5 ha una forma a cuneo dovuta alla sua articolazione con le ossa del sacro.
Colonna vertebrale lombosacrale
In contrasto con la regione lombare, il sacro sacro è formato dall'articolazione fissa di cinque vertebre, denominate S1, S2 e così via fino a S5. Questa parte della cresta assomiglia a una piramide e, connettendosi con le ossa pelviche, forma una sorta di letto per gli organi del peritoneo - il bacino. Gli archi delle vertebre formano un canale per il midollo spinale lungo l'intera lunghezza della colonna vertebrale. Il movimento della cresta con inclinazioni e deflessioni limita il sistema dei legamenti e dei muscoli scheletrici striati trasversali. Questa anatomia offre la massima sicurezza e stabilità di questa struttura ossea di base del corpo.
Il trattamento delle malattie della colonna vertebrale lombosacrale viene eseguito da specialisti di vari rami della medicina: ortopedici, traumatologi, chirurghi, neurologi. Inoltre, spesso una violazione di un collegamento ben allineato tra le vertebre e i dischi situati tra di loro influenza le funzioni di altri organi e sistemi. In misura maggiore tali patologie sono colpite dalle persone dopo 40 anni, ma a causa di alcuni fattori, la struttura della cresta può essere disturbata durante l'infanzia, quando le vertebre sono unite da un tessuto fibroso non sufficientemente formato. Deformità dei dischi, violazioni della postura portano ad un aumento del carico sulle articolazioni degli arti e numerose malattie degli organi interni.
Cause comuni di patologia del rachide lombosacrale
Nonostante un gran numero di malattie delle vertebre lombosacrali, il loro sviluppo è facilitato dalle stesse cause. Quindi, i medici non si stancano di ripetere il ruolo dell'esercizio. Solo un muscolo rinforzato e allenato può sostenere la colonna vertebrale in una posizione fisiologicamente corretta. Il telaio della muscolatura riduce la probabilità di lesioni e gli stress regolari favoriscono la circolazione attiva nella colonna vertebrale. Altre cause di funzione lombo-sacrale anormale sono:
- anomalie congenite dalla normale anatomia della colonna vertebrale;
- danno articolare dovuto a processi infettivi, malattie autoimmuni;
- disturbi posturali gravi;
- lungo soggiorno permanente in una posizione scomoda;
- piedi piatti;
- lesioni accidentali che colpiscono le vertebre del sacro e la colonna lombare e il coccige o classi regolari di sport potenzialmente pericolosi;
- attività fisica troppo intensa, in particolare esercizio improprio di esercizi associati al sollevamento pesi;
- alta crescita;
- disturbi circolatori nei vasi che circondano la colonna vertebrale;
- sovrappeso.
Di grande importanza è l'alimentazione adeguata, specialmente nell'infanzia, quando si verifica la formazione e la crescita del tessuto osseo e cartilagineo. Mancanza di calcio nella dieta, oligoelementi non possono influenzare lo sviluppo del bambino, ma causeranno necessariamente problemi alla colonna vertebrale in futuro. Quindi, in alcuni casi, si noti una prolungata non-crescita delle vertebre del sacro. incide negativamente lo stato di abitudini dannose cresta (per esempio, il fumo porta a spasmo dei vasi sanguigni e, di conseguenza, il deterioramento di afflusso di sangue ai nervi e muscoli della schiena), situazione ecologica sfavorevole. Ma tutte le persone si trovano di fronte con il dolore nella regione lombare e sacrale negli anziani, questo è dovuto al fenomeno della displasia della cartilagine processi degenerativi, disturbi ormonali (per lo più colpisce le donne in menopausa).
Le più comuni malattie della colonna vertebrale lombosacrale
La guida delle statistiche delle patologie della colonna lombosacrale sono disturbi degenerativi-distrofici della sua struttura. In questo gruppo di malattie, prima di tutto, sono incluse osteocondrosi e ernia del disco (il codice per l'ICD è 10 M.42 e M.51, rispettivamente). I loro sintomi clinici sono dovuti al diradamento del tessuto fibroso delle strutture intervertebrali, a seguito del quale le vertebre vengono spostate, il nervo viene schiacciato e il canale del midollo spinale viene schiacciato. Le malattie meno comuni della cresta nel sacro e nella vita sono:
- spondiloartroz (codice MKB M.47), nella letteratura straniera questa patologia è chiamata sindrome delle faccette;
- radicolite (codice dell'ICD M.54);
- spondilite (codice MKB M.45);
- stenosi del canale spinale (codice MKB M.48);
- neoplasie nella colonna vertebrale (ad esempio, cisti aracnoidee, effetti della cisti perineurale, cisti di liquori, emangioma);
- patologie congenite (mielodisplasia, ecc.).
Violazioni della struttura della colonna vertebrale si verifica anche quando si formano tumori benigni e neoplasie maligne. Inoltre, la cresta è spesso un bersaglio per le metastasi del cancro. Le vertebre mobili del tratto lombare spesso soffrono di varie lesioni, lussazioni. Inoltre, le contusioni della regione coccigea sono molto comuni, che in qualche modo influenzano la condizione del sacro e le strutture di cui sopra.
Metodi di diagnosi delle patologie della colonna vertebrale lombosacrale
In quei casi in cui il dolore alla spina lombosacrale richiede un decorso prolungato, prima di tutto vengono escluse le sue cause specifiche. Allo stesso tempo, verrà prestata particolare attenzione all'identificazione di malattie che hanno una prognosi grave e richiedono un trattamento urgente, ad esempio tumori primari o secondari. Questa diagnosi è indicata da alcuni marcatori nelle analisi del sangue, così come i dati dall'esame di una persona. Questi sono:
- Il mal di schiena e l'attività motoria non sono correlati;
- localizzazione non standard della sindrome del dolore, ad esempio, la regione lombare superiore;
- la presenza di tumori maligni in un'anamnesi o con il parente più prossimo;
- perdita di peso corporeo;
- sintomi neurologici generali.
Il processo diagnostico non è completo senza l'esame a raggi X della colonna vertebrale (spondilografia). Di solito scattare foto delle proiezioni diritte, posteriori e laterali. Per l'esame e la descrizione delle articolazioni, è necessaria una radiografia in proiezione obliqua, e l'instabilità del disco è visibile anche su uno spondilogramma fatto sullo sfondo della massima inclinazione possibile in avanti e in direzione. Normalmente, l'immagine della regione lombare mostra chiaramente le vertebre (hanno la forma di rettangoli, le loro dimensioni aumentano da cima a fondo, non c'è curvatura) e archi con escrescenze da esse.
Nella proiezione laterale, i dischi, la loro altezza, sono chiaramente distinguibili. L'anormalità di solito indica alterazioni degenerative nella struttura del tessuto fibroso. Anche l'immagine del sacro e dell'osso iliaco dovrebbe essere chiaramente visibile. Per valutare la mobilità dei segmenti della colonna vertebrale nella regione lombare è possibile solo sul roentgenogram durante l'esecuzione di test funzionali.
Un'immagine più dettagliata è ottenuta in fotografie stratificate usando il metodo RKT (tomografia computerizzata a raggi X) o MRI (risonanza magnetica). CT fornisce un quadro completo delle caratteristiche della struttura della colonna vertebrale, la possibile spremitura del canale del midollo spinale, la condizione delle articolazioni e dei dischi di cresta. Inoltre, tecniche simili consentono di evitare esami radiografici complessi e non sicuri con l'introduzione di un agente di contrasto. Se vi è il sospetto di persistente carenza di calcio, viene eseguita un'ecografia speciale di ossa chiamata densitometria. Questa tecnica consente di valutare la densità del tessuto osseo e la sua resistenza a vari tipi di stress.
Ulteriori procedure diagnostiche
In alcuni casi, non le malattie della colonna vertebrale causano patologie degli organi interni, ma al contrario, i disturbi nella funzione dei vari sistemi portano a dolore riflesso nella regione lombare e sacro. Pertanto, l'elemento necessario per l'esame del paziente è l'ecografia della cavità addominale, la valutazione dei reni, il tratto gastrointestinale, il sistema riproduttivo. Le lesioni infiammatorie delle articolazioni vertebrali sono indicate dai risultati di un esame del sangue. Ad esempio, un aumento della VES in combinazione con febbre e dolore alla schiena può indicare un processo autoimmune.
Inoltre, i medici prestano attenzione che la scoliosi o manifestazioni di lordosi patologica e problemi con il sistema cardiovascolare e respiratorio sono strettamente correlati. Questo è particolarmente tipico per gli adolescenti. Inoltre, i pazienti con patologia della cresta hanno bisogno di consultazione di un neurologo. Il medico valuta la gravità dei riflessi tendinei, possibile paresi o paralisi dei muscoli delle estremità. L'attività della muscolatura spinale e dei noduli neurali adiacenti può essere eseguita mediante elettroneuromiografia. Solo dopo prendono una decisione su come trattare una lesione nella colonna vertebrale lombosacrale.
Lesione del rachide lombosacrale
Fratture, lividi e crepe nei corpi vertebrali della regione lombare e sacrale di solito si verificano quando cadono sul coccige o con un impatto diretto in questa zona della schiena. Tali lesioni sono molto pericolose, in quanto spesso si combinano con il danno al midollo spinale, accompagnato da un sanguinamento interno massiccio, è anche possibile una completa paralisi o paresi parziale degli arti inferiori. Le fratture possono essere di diversi tipi. Questi sono:
- trasversale, di solito si verifica in parallelo con lo spostamento e molto tempo, nonostante il trattamento, è accompagnato da un forte dolore quando il busto è inclinato;
- la compressione, è una delle più pericolose a causa del danneggiamento delle radici nervose, è questo che provoca una violazione della sensibilità nella parte inferiore del corpo, una disfunzione della funzione urinaria;
- frattura del sacro in combinazione con danni alle ossa pelviche, accompagnata da una forte sindrome dolorosa e richiede una conformità a lungo termine con un rigoroso riposo a letto;
- le crepe nelle vertebre spesso non si notano nella solita radiografia, possono manifestarsi come dolore nella parte bassa della schiena o nella regione ossea iliaca durante una seduta prolungata.
Delle manifestazioni esterne di lesioni della parte bassa della schiena e del sacro, sono indicativi arrossamento e gonfiore, che a volte si diffondono nell'area della regione coccigea. Inoltre c'è un dolore pulsante, che diventa più forte durante il movimento. In ogni caso è necessaria la consultazione con un traumatologo. Un danno comune, accompagnato da un possibile ipertrofia dei legamenti gialli, i medici sono autorizzati a trattare a casa, ma danni più gravi richiede la terapia in un reparto ospedaliero specializzato.
Per non aggravare le condizioni di una persona, non può essere capovolto, spostato da un posto all'altro e trasportato alla clinica da solo. È meglio immobilizzare al massimo l'area posteriore, dove si uniscono le parti lombari e sacrali. Se il paziente si trova a pancia in giù, ha senso inserire un impacco rinfrescante. Ulteriori cure e trattamenti sono prescritti a discrezione del medico in base ai dati del sondaggio e al quadro clinico.
Osteocondrosi della colonna vertebrale lombosacrale
L'osteocondrosi della colonna vertebrale lombosacrale è una malattia che si verifica con alterazioni distrofiche nel tessuto cartilagineo del disco. In condizioni normali, i processi articolari delle vertebre non portano un carico verticale. Tutta l'ammortizzazione dalla pressione del peso della testa e del tronco è assunta dai dischi vertebrali. Il loro assottigliamento porta a una violazione della statica della cresta.
Parte dello stress è assunta dai muscoli situati in questa zona, la parte è compensata dallo spostamento delle vertebre. Il sintomo principale di questa malattia degenerativa - distrofica della colonna vertebrale (abbreviata - DZP) è il dolore. Nella fase iniziale, la schiena fa male alla regione lombare, quindi il disagio viene significativamente rafforzato su uno sfondo di carichi diversi. In assenza di trattamento, la condrosi si manifesta sempre più con la lumblasia.
Questa sindrome è caratterizzata da un forte dolore a causa del pizzicamento del disco intervertebrale con fessure dell'anello fibroso. Lombalgia lombare è accompagnata da una sindrome del dolore così forte che una persona assume una postura piegata forzata. L'ulteriore progressione dell'osteocondrosi porta spesso al pizzicamento del nervo. In questo caso, la dorsalgia si manifesta sotto forma di disagio non solo nella regione lombare, ma anche nel sacro, nel coccige, nei glutei.
Ernia intervertebrale della colonna vertebrale lombosacrale
L'ernia della colonna vertebrale lombosacrale è la fase successiva dell'osteocondrosi. La distruzione dell'anello del disco fibroso termina con la sua rottura e il rilascio del nucleo polposo nel canale vertebrale. Con questa patologia, il dolore è solitamente noioso e doloroso, ma i movimenti bruschi che aumentano il carico sulle radici nervose, portano al suo rafforzamento. A stimolare i fattori includono anche la tosse, lo starnuto, lo sforzo, la flessione in avanti, il sollevamento delle gambe dritte.
Per un'ernia del reparto lombare sacrale la nevralgia è caratteristica. Il dolore si irradia dalla colonna vertebrale a qualsiasi parte della gamba, l'addome inferiore. Spesso pizzicare le vertebre è accompagnato da disagio, intorpidimento dei muscoli degli arti, minzione involontaria. In alcuni casi, la sindrome del dolore si trova solo nella zona delle dita dei piedi, delle caviglie e della parte interna della coscia.
spondiloartrosi
L'artrosi della colonna vertebrale lombosacrale è una malattia che si verifica con alterazioni degenerative della cartilagine, del tessuto osseo e dei legamenti circostanti. Il processo è anche coinvolto e trova il muscolo successivo. Tale anomalia si verifica di solito in età avanzata (questa diagnosi è quasi l'80% dei pazienti di età superiore ai 60 anni), il rischio aumenta in presenza di fattori predisponenti, come la curvatura della colonna vertebrale (cifosi, lordosi, scoliosi). La spondiloartrosi si verifica raramente in forma isolata. La malattia è solitamente combinata con osteocondrosi e altre patologie distrofiche della colonna vertebrale.
Le peculiarità della sindrome delle faccette includono il dolore isolato, che è localizzato esclusivamente nella regione lombare. A differenza di altre lesioni dei dischi, non dà negli arti e non causa la paresi muscolare. I pazienti di solito si lamentano della rigidità mattutina e di un crunch nelle articolazioni vertebrali. Questi sintomi passano attraverso 30 - 60 minuti dopo il risveglio.
Dolore nella spina dorsale sacrale delle donne
La parte sacrale della colonna vertebrale si trova al di sotto della regione lombare. Ha cinque vertebre, che in un uomo adulto diventano un unico sistema. Dal punto di vista dell'anatomia L'osso sacro è la parte posteriore del bacino e ha una forma a cuneo. Il dolore alla spina dorsale nelle donne non è sempre un segno di patologia schiena. Tuttavia, non dovrebbero essere lasciati senza attenzione, poiché possono segnalare violazioni nel corpo.
Qualcosa sul dolore al sacro
Se guardi dal punto di vista dell'evoluzione, i dolori nella parte bassa della schiena, compreso il reparto sacrale, sono una sorta di pagamento della persona per l'opportunità di camminare dritto e avere mani libere. In un sacro umano adulto è un osso abbastanza grande situato quasi nella parte inferiore della colonna vertebrale, di fronte al reparto coccigeo. Nella parte superiore si unisce con l'ultima vertebra lombare, nella parte inferiore - dal primo reparto coccigeo. La parte sacrale della colonna vertebrale si trova tra due grandi ossa pelviche.
Attenzione per favore! Se la regione sacrale della schiena fa male mentre la persona è seduta, allora forse la patologia che lo ha causato si sviluppa attivamente e una visita dal medico non può essere rimandata.
Dolore di qualsiasi tipo, che sia cronico o acuto, se compaiono nel campo del sacro, devono immediatamente allertare la persona di qualsiasi genere, in particolare - la donna. Il fatto è che non sempre la sindrome del dolore in questa parte del corpo è un segnale sui problemi della colonna vertebrale. La sacroponia è un tipo di dolore che si verifica nel caso dello sviluppo di qualsiasi processo patologico nella zona pelvica. Quindi, questo è un dolore sintomatico che non è direttamente correlato ai problemi del sistema muscolo-scheletrico. Ma in ogni caso, di per sé, la sindrome del dolore non è una malattia indipendente ed è sempre dovuta alla presenza di qualche patologia.
Il dolore al sacro non è comune. Tuttavia, di regola, è piuttosto intenso e intensificato quando si sollevano pesi, sollevando il corpo bruscamente, inclinandosi in avanti. E questo sintomo è raramente associato a malattie della colonna vertebrale. Molto spesso, la ragione risiede nei problemi con altri organi.
motivi
Ci sono molte ragioni per causare dolore nella parte sacrale della colonna vertebrale. In generale, possono essere suddivisi in due categorie principali: il dolore associato a malattie della colonna vertebrale e il dolore, il prerequisito per l'emergenza dei quali sono patologie di altri organi.
Tabella. Cause del dolore al sacro di una donna.
Colonna vertebrale sacrale: malattie, trattamento, prevenzione
Probabilmente sulla Terra non esiste una tale persona che non avrebbe sofferto nella sua vita non ha incontrato dolore nella parte bassa della schiena. E il dolore si verifica quasi sempre nella parte inferiore della colonna vertebrale. Nel reparto sacrale. E succede per una ragione. Innanzitutto, il dipartimento sacrale ha un'anatomia molto complessa. Questo composto organico consiste di:
- cinque vertebre massicce;
- osso sacro;
- coccige;
- legamenti e muscoli della regione glutea e della zona lombare;
- vasi sanguigni;
- midollo spinale inferiore.
In secondo luogo, quasi tutti i carichi sono trasmessi dai muscoli e da altre parti della colonna vertebrale alla zona sacrale-lombare. Sovrappeso, carichi di lavoro inadeguati, condizioni di lavoro e di vita insoddisfacenti, patologia congenita contribuiscono allo sviluppo di malattie del dipartimento sacrale. Le malattie sono, di regola, patologia ortopedica e neurologica.
malattia
Una delle malattie più comuni di quest'area è l'osteocondrosi. Quando l'osteocondrosi nei dischi intervertebrali, si verificano processi distruttivi. A poco a poco, se non inizi il trattamento, la spondilosi inizierà a svilupparsi - il processo di distruzione si diffonderà alle vertebre vicine. Anche i legamenti e le articolazioni intervertebrali ne risentiranno. L'80% delle persone che lamentano dolore lombare, questo è dovuto all'osteocondrosi. A una riacutizzazione, la disabilità viene persa per un tempo indefinito.
La spondilosi è una malattia in cui il tessuto osseo inizia il processo di distruzione graduale. Le vertebre sono deformate, il tessuto osseo inizia a crescere, gli osteofiti si formano: spine e sporgenze. C'è un restringimento del forame intervertebrale e del canale spinale. E come risultato, le radici del midollo spinale sono compresse. Lo sviluppo della spondilosi, di regola, si verifica negli anziani, che per lungo tempo si trovano in diverse pose immobili.
Fattori che influenzano l'aspetto delle malattie della colonna sacrale:
- mancanza di attività motoria. Se il tuo lavoro è collegato a una lunga seduta al tavolo, allora dovresti muoverti di più nel tempo libero;
- esecuzione di vari lavori fisici associati al sollevamento di pesi diversi. Powerlifting e sollevamento pesi;
- errata camminata e postura;
- difetti congeniti dello scheletro nel suo complesso, colonna vertebrale, sviluppo irregolare dell'intero sistema muscolo-scheletrico;
- piedi piatti L'arco del piede nello stato normale quando si muove il corpo è un ammortizzatore. E nei pazienti con piedi piatti, le persone sono ammortizzate da dischi intervertebrali. E molto rapidamente distrutto;
- la presenza di peso in eccesso;
- lunga permanenza in qualsiasi posizione scomoda;
- fragilità ereditaria del tessuto cartilagineo;
- trauma della regione lombare della schiena;
- malattie infettive (poliomielite, tubercolosi, ecc.);
- malattie del sistema cardiovascolare, sistema endocrino, digestivo;
- malattie articolari;
- disturbi ormonali con cambiamenti nel metabolismo;
- modalità impropria del giorno, dieta;
- mancanza cronica di sonno, stress;
- cambiamenti di età;
- ipotermia.
prevenzione
Dovresti sapere che è molto più facile prevenire una malattia che curarla in un secondo momento. Se non ammetti l'insorgenza di osteocondrosi, allora con un alto grado di probabilità non avrai radicolite, spondilosi ed ernia. Dopo tutto, la causa di tali malattie è l'osteocondrosi.
E le regole per la prevenzione delle malattie della colonna sacrale sono molto semplici:
- se sul posto di lavoro si deve stare seduti a lungo, allora si dovrebbe organizzare il posto di lavoro in modo che sia conveniente sedersi;
- dovrebbe aumentare la loro attività fisica (corsa, nuoto, passeggiate, palestra);
- eseguire alternanza di lavoro e tempo libero. Ogni 3 ore dovresti alzarti e muoverti;
- frequentare un massaggiatore regolare;
- se hai una lunga corsa in macchina, allora dovresti prendere la posizione più comoda;
- controllare la dieta della vostra dieta e lo stato psicologico;
- sbarazzarsi delle tue cattive abitudini;
- se lavori a un computer, otterrai una sedia ortopedica speciale;
- consultare regolarmente un chirurgo.
trattamento
La scelta dei farmaci e il metodo di trattamento della malattia dipende dalla fase in cui si trova. E ci sono molti modi per trattare le malattie lombari:
Trattamento farmacologico. Viene prescritto un complesso di farmaci:
- analgesici per alleviare il dolore;
- rilassanti muscolari;
- farmaci anti-infiammatori non steroidei. Nella fase acuta vengono prescritti lornoxicam e blocchi iniettabili.
Non scherzare con le malattie della colonna vertebrale sacrale. Questo è molto serio. Quindi inizia oggi la profilassi, e la tua vita dirà grazie! Riconsidera il tuo stile di vita!
Colonna vertebrale lombosacrale. Osteocondrosi della colonna vertebrale lombosacrale
L'osteocondrosi della colonna vertebrale lombosacrale disturba più della metà della popolazione mondiale. I suoi primi segni possono comparire anche nei bambini già all'età di 15 anni e le persone in età pensionabile soffrono di questa malattia nell'80% dei casi.
Di tutte le malattie neurologiche conosciute, la più comune è l'osteocondrosi della colonna vertebrale lombosacrale. Quindi una persona paga per la sua rettitudine. In precedenza, questa malattia era considerata esclusivamente legata all'età, ma sempre più giovani ne soffrono di recente.
I sintomi dell'osteocondrosi
La malattia si sviluppa gradualmente e, a seconda della misura in cui la colonna lombosacrale viene indossata, i sintomi appariranno diversi.
In primo luogo, piccole alterazioni degenerative compaiono nel tessuto cartilagineo dei dischi intervertebrali. Nei primi stadi non si preoccupano. Nel tempo, questi cambiamenti diventano più pronunciati e il paziente presenta sintomi della malattia. In totale, sono note quattro fasi dello sviluppo di questa malattia.
Il primo grado di osteocondrosi
Nella fase iniziale della malattia, la colonna vertebrale lombosacrale non soffre molto e il paziente non osserva i sintomi evidenti dell'osteocondrosi. Tra le vertebre di questo dipartimento, c'è una certa compressione dei dischi intervertebrali. Il paziente non consulta un medico. I sintomi possono essere disturbati da una sensazione di tensione nella zona lombare dopo carichi statici, ad esempio, con una lunga seduta nella stessa posizione.
Secondo grado di osteocondrosi
Con l'ulteriore sviluppo del processo patologico, i dischi intervertebrali iniziano a sporgere oltre le vertebre lombari. C'è una cosiddetta sporgenza. In questa fase, il paziente avverte dolore.
La manifestazione di questa sindrome vertebrale è lombalgia - dolore acuto sotto forma di lombalgia. Sembra una scossa elettrica. In questo caso, il paziente si blocca nella posizione in cui è stato catturato dal dolore e ha paura di muoversi. Tali manifestazioni della malattia sono possibili con un sollevamento scorretto di pesi di fronte a voi. Ricorda che gli oggetti pesanti possono essere sollevati, accovacciati e poi salire dritti, senza piegarsi in avanti o lateralmente. Inoltre, la lombalgia può verificarsi quando il corpo è bruscamente girato o inclinato in avanti.
Ciò provoca l'ipertensione dei muscoli da uno o entrambi i lati della colonna vertebrale, più precisamente, dei suoi processi spinosi, che possono essere osservati visivamente. Lo spasmo dei muscoli si manifesta in modo riflessivo e rappresenta una reazione protettiva, quindi viene eseguita l'immobilizzazione naturale (fissazione) della colonna vertebrale.
Inoltre, la manifestazione della sindrome vertebrale può essere una lombaggine - questo è un dolore cronico nella regione lombare. La colonna lombosacrale in questo caso soffre anche con movimenti regolari. Una persona può provare dolore per molti mesi. Cessa periodicamente, quindi aumenta con l'esacerbazione del processo. Le sensazioni dolorose aumentano quando una persona si trova in una singola posizione per un lungo periodo e il sollievo arriva solo in una posizione prona, poiché il carico sulla colonna vertebrale è ridotto.
Terzo grado di osteocondrosi
In questa fase, la colonna vertebrale lombosacrale soffre in larga misura. I dischi intervertebrali fibrosi vengono distrutti. Il terzo grado si distingue per la comparsa di ernie intervertebrali. I dolori acquisiscono un carattere permanente. In assenza di un trattamento adeguato, il processo può svilupparsi ulteriormente e portare alla disabilità del paziente. Inoltre, i dischi intervertebrali si logorano e le vertebre subiscono un notevole stress meccanico. Le sensazioni dolorose in questa fase sono croniche.
Il quarto stadio dell'osteocondrosi
In questa fase, vertebre, articolazioni intervertebrali e legamenti sono coinvolti nel processo degenerativo. I dischi intervertebrali sono molto usurati e le vertebre possono fondersi insieme. In luoghi di maggiore pressione, si formano osteofiti o escrescenze ossee. Tale processo degenerativo è chiamato "spondilosi del rachide lombosacrale". Questa malattia è il risultato di un'osteocondrosi non trattata e trascurata.
Un'altra complicanza che colpisce la colonna vertebrale lombosacrale nell'osteocondrosi può essere la malattia delle articolazioni della colonna vertebrale. Questa è una delle varietà di osteoartrite. Una malattia è chiamata "spondiloartrosi della colonna vertebrale lombosacrale". La cartilagine ialina consumata non può più svolgere al meglio le sue funzioni. La pressione sulle articolazioni aumenta drammaticamente. Un carico eccessivo provoca il processo infiammatorio, si sviluppa la spondiloartro della colonna vertebrale lombosacrale. In questa malattia, come nel caso della spondilosi, gli osteofiti possono formarsi nelle vertebre nei siti di maggiore sforzo.
A 3-4 stadi della malattia, a seconda della negligenza del processo e della natura della complicazione, ci può essere una domanda sul trattamento in modo operativo. Così, per esempio, l'ernia della colonna vertebrale lombosacrale nella maggior parte dei casi viene operata con successo, e la persona ritorna alla normale vita a tutti gli effetti.
Cause dell'osteocondrosi
La colonna vertebrale lombosacrale durante la vita di una persona sperimenta grandi carichi. Diversi fattori possono influenzare lo sviluppo dell'osteocondrosi.
- Elevato carico statico con una lunga permanenza in una posizione forzata, ad esempio, un uomo passa molto tempo in piedi (postini, parrucchieri) o, al contrario, lavoro sedentario, guidando una macchina. In questi momenti, il carico sulle vertebre aumenta di 15-20 volte. E per i conducenti, l'osteocondrosi è considerata una malattia professionale.
- Sovrappeso, obesità.
- Trasferimento di carichi pesanti, borse, scatole.
- Piedi piatti
- Lavoro fisico pesante o allenamento in sport di sollevamento pesi.
- Fattori ereditari, per esempio, anomalie congenite dello sviluppo scheletrico o sintesi alterata delle glicoproteine (caratteristiche metaboliche).
Patogenesi della malattia
Sotto l'influenza di fattori che contribuiscono allo sviluppo dell'osteocondrosi, i dischi intervertebrali iniziano i processi metabolici. Portano a conseguenze irreversibili. Iniziano i processi infiammatori non infettivi che portano a un cambiamento nelle proprietà fisico-chimiche dei dischi intervertebrali.
Il tessuto cartilagineo è assottigliato e può muoversi, questo porterà inevitabilmente alla violazione del nervo spinale. Per questo, il nervo stesso reagisce con l'infiammazione e l'edema, che porta all'insorgere della sindrome radicolare, cioè l'infiammazione delle radici spinali (radicolite discogenica). Questo processo è accompagnato da dolore acuto. Questa sindrome è anche facilitata dallo sviluppo di mediatori delle sensazioni del dolore (serotonina, bradichinina, prostaglandine). Queste sostanze hanno un'attività biologica molto alta. Pertanto, anche la loro produzione insignificante provoca dolore acuto.
diagnostica
Un medico esperto diagnosticherà facilmente "osteocondrosi", sulla base dei segni clinici della malattia. Ad esempio, la sindrome di Lasega viene utilizzata per la diagnosi: il paziente giace direttamente sul dorso, il medico solleva la gamba, mentre il paziente avverte un forte dolore alla colonna lombare. Ma a volte, per chiarire lo stadio del processo e la natura delle lesioni degenerative, sono necessari ulteriori metodi di ricerca, come:
- Risonanza magnetica della colonna vertebrale lombosacrale;
- Esame a raggi X;
- tomografia computerizzata, ecc.
trattamento
Se la colonna vertebrale lombosacrale soffre, il trattamento può essere sia conservativo che operativo. Le fasi iniziali dell'osteocondrosi sono trattate in modo conservativo, tra cui:
- effetto medicamento;
- metodi popolari di trattamento;
- terapia manuale;
- hirudotherapy;
- ginnastica terapeutica.
Con l'osteocondrosi, si verificano cambiamenti degenerativi irreversibili nella colonna vertebrale. Per avviare questo processo verso il recupero non funzionerà, quindi il trattamento conservativo è volto a prevenire un'ulteriore progressione della patologia.
Alcune complicanze dell'osteocondrosi, come già menzionato sopra, sono perfettamente eliminate da una via operativa, per esempio un'ernia della colonna vertebrale lombosacrale. Dopo un breve periodo di riabilitazione, una persona ritorna in una vita piena.
Il trattamento farmacologico è principalmente diretto alla rimozione della sindrome del dolore, del processo infiammatorio e della riduzione del gonfiore. Per fare questo, utilizzare il farmaco "Diclobert" (diclofenac sodico).
Ai primi segni di osteocondrosi, esercizi fisici, stretching e massaggi possono prevenire alterazioni degenerative nei tessuti cartilaginei.
Se il processo progredisce, vengono aggiunti i metodi di trattamento fisioterapico:
- magnete;
- fonoforesi con agenti anti-infiammatori;
- ultrasuoni;
- trattamento di fango;
- trattamento alla paraffina;
- stiramento della colonna vertebrale su lettini da massaggio, ecc.
conclusione
In conclusione, va detto che con questa diagnosi, dovresti riconsiderare alcuni aspetti della tua vita, purché non ci sia disabilità, perché nessuno metterà una nuova colonna vertebrale. A volte è necessario pensare alla nutrizione e alla riduzione del peso, se è ridondante. È inoltre necessario monitorare il carico sulla colonna vertebrale e non sovraccaricarsi, magari indossare anche un corsetto speciale, se necessario, e dormire su un materasso ortopedico.
Malattie della colonna vertebrale lombosacrale
Le malattie della colonna vertebrale lombosacrale sono diagnosticate molto più spesso di disturbi simili di altre parti della colonna vertebrale. Ciò è dovuto alle peculiarità della sua struttura anatomica, che è sotto carico intenso, e anche con le funzioni assegnate ad esso.
Il carico massimo durante la guida, età e negativi cambiamenti, l'impatto di fattori esterni - tutto questo insieme porta al fatto che è la malattia della colonna vertebrale lombosacrale prevalere tra tutte queste patologie.
Anatomia della colonna vertebrale lombosacrale
Tutte le malattie della colonna vertebrale lombosacrale sono dovute al fatto che inizialmente la colonna vertebrale umana non era incline a erigere sinusite. La colonna vertebrale è una delle principali divisioni anatomiche del corpo umano. La complessità di questo organocomplesso e le sue funzioni hanno portato al fatto che era la colonna vertebrale a diventare l'asse originale a cui era attaccato l'intero scheletro.
La condizione della colonna vertebrale influenza la posizione degli organi interni. È riempito all'interno del midollo spinale. Con il suo aiuto fornisce stabilità statica e attività dinamica del corpo umano. La complessità degli esercizi eseguiti dalla colonna vertebrale è dettata dalle peculiarità della sua struttura.
Di tutti i dipartimenti della colonna vertebrale, questa regione è la più complessa nella sua struttura. Questo reparto deve prendere carichi enormi, questo determina lo spessore del tessuto osseo, le caratteristiche della struttura anatomica. Ma questa è anche la causa di patologie frequenti, tra le quali la più frequente era l'osteocondrosi del dipartimento lombosacrale.
La colonna vertebrale lombosacrale è un complesso scheletrico costituito da due reparti (lombare e sacrale), che sono inestricabilmente collegati e svolgono funzioni complementari. Per comodità della terminologia speciale, sono stati combinati in un concetto collettivo di "lombosacrale".
In questo complesso, oltre al lombare e all'osso sacro, vi sono anche vasi che trasportano il sangue, vari legamenti e muscoli. Oltre a questi componenti qui includono il coccige e parte del midollo spinale (sezione inferiore) con nervi spinali.
Le malattie del reparto lombo-sacrale dovute a tale disposizione e carichi funzionali sono ridotte, principalmente, a patologie neurologiche e ortopediche.
Sezione lombare
Consiste di 5 grandi vertebre. Questo reparto è il più importante, dal momento che occupa tutto il peso del corpo umano, fornisce stabilità nel camminare, mobilità dei movimenti del corpo. La vertebra stessa consiste delle parti anteriore e posteriore, anteriore è il corpo vertebrale stesso. La parte posteriore è un arco che protegge il midollo spinale.
Tra le vertebre ci sono dischi intervertebrali che servono per connettersi e, allo stesso tempo, per eliminare l'attrito. La composizione di tale disco include cartilagine fibrosa o articolare, che fornisce la sua funzione di smorzamento. La fine del midollo spinale è marcata a livello delle 2 vertebre lombari, da cui partono le radici e, passando attraverso le aperture vertebrali. La colonna vertebrale è divisa in 5 segmenti, l'ultimo dei quali è formato da 1 sacrale e 5 vertebre lombari.
Dipartimento Sacrale
Questo reparto è rappresentato da cinque vertebre collegate. Si fondono nell'adolescenza e assumono la forma di una piramide puntata verso il basso. Un singolo segmento delle vertebre è chiamato sacro. Il canale spinale, passando attraverso il sacro, termina con un orifizio sacrale. Il coccige non fa parte del dipartimento lombosacrale, ma è la conclusione logica della colonna vertebrale. Non porta alcun carico funzionale.
Midollo spinale e nervi spinali
Ciascuno dei segmenti del midollo spinale è responsabile delle funzioni di alcuni organi specifici, fornisce attraverso le sue radichette l'innervazione di una certa area chiamata metamero. Nel midollo spinale lombare è diviso in 5 segmenti, in base al numero di vertebre. Nel sacro - anche cinque. Il coccige può essere da 1 a 3.
Dal midollo spinale, le radici anteriori e posteriori partono, svolgendo varie funzioni. Le radici formano coppie di nervi spinali, che hanno uno sbocco solo attraverso i fori tra le vertebre. Poi sono divisi in fibre nervose e svolgono le loro funzioni immediate, andando a muscoli, legamenti, organi e altri elementi del corpo.
articolazioni
Le vertebre nella parte bassa della schiena sono interconnesse da cartilagini e articolazioni intervertebrali. Il lombo e la sezione sacrale sono uniti da un giunto appaiato, che forma i processi della quinta vertebra lombare e della prima vertebra sacrale.
A questo punto il disco è più largo che in altri punti della colonna vertebrale. Per questo motivo, dicono i medici, la protrusione è un fenomeno frequente in questo settore. Il sacro con il bacino è unito da giunture sacro-podvzoshnymi accoppiate. Sono quasi immobili.
Malattie della colonna vertebrale lombosacrale
Malattie della colonna vertebrale lombare può avvenire in parallelo con specifiche patologie tipiche del sacro, che sono espressi in segmento sacrale instabile o lesioni, più spesso causata da tubercolosi. In medicina, è comune distinguere cinque tipi fondamentali di disturbi di questo dipartimento. Includono:
- osteocondrosi con un gruppo di lesioni concomitanti;
- malformazioni (sotto forma di osteocondropatia o stenosi del canale spinale);
- trauma della colonna vertebrale;
- spondilite anchilosante;
- lesioni tumorali di un certo tipo (meningioma, neurinoma).
Disturbi combinati nella colonna vertebrale (con osteocondrosi) portano al fatto che i processi patologici si verificano contemporaneamente in diverse parti della colonna vertebrale. Le malattie della colonna vertebrale toracica possono essere sia un iniziatore che una diretta conseguenza di menomazioni funzionali nella cresta lombare.
Le cause del dipartimento di patologia
Le cause della lesione principale del reparto lombosacrale, l'osteocondrosi, non sono state completamente chiarite fino ad oggi. Un punto di vista comune sulla relazione causa-effetto è che l'osteocondrosi è una conseguenza dei disturbi sistemici nel corpo.
Le cause di osteoartrite possono essere dovute a malattie croniche del sistema digestivo, ghiandole endocrine, il metabolismo ormonale, il metabolismo improprio, insufficiente apporto di vitamine e minerali si verifica il corpo, mancanza di ossigeno a causa di uno stile di vita sedentario.
Non il minimo ruolo in questo è giocato da cambiamenti legati all'invecchiamento, il processo di invecchiamento, aggravato da uno stile di vita malsano. Tutto ciò porta a processi degenerativo-distrofici nelle vertebre e nei dischi intervertebrali, e il danno ai segmenti vertebrali diventa la causa di processi negativi, accompagnati da forti sintomi dolorosi.
L'instabilità delle articolazioni vertebrali è il risultato dell'indebolimento dei muscoli e dei legamenti. L'ernia intervertebrale e la protrusione dell'anello del disco intervertebrale sono il risultato della sconfitta del suo tessuto cartilagineo. Cambiamenti nel tessuto osseo della vertebra e delle articolazioni intervertebrali - una via diretta verso gli osteofiti e l'artrosi. Traumi frequenti, inattività e aumento dell'attività fisica accelerano solo il corso del processo patologico che distrugge la colonna vertebrale.
La malattia, che appariva come risultato dell'interazione di un numero di cause negative, può portare a vari cambiamenti patologici, i cui principali sintomi inizialmente diventano dolorosi a causa di una violazione della normale struttura. Successivamente, possono minacciare disabilità, perdita di mobilità, cambiamenti irreversibili.
Sintomi di malattie
I sintomi delle malattie del reparto lombosacrale dipendono dallo stadio di sviluppo del processo patologico e dallo stadio in cui si trovano. Nella fase iniziale, tutto si riduce al dolore lancinante, che può essere periodico o spontaneo, che si verifica in determinate condizioni. Tali condizioni possono essere un sollevamento della gravità, ipotermia, una situazione scomoda, in cui un lungo periodo di tempo doveva essere.
Poi arriva il momento in cui vi è una limitazione della mobilità, intorpidimento degli arti, dolore in varie aree della schiena, irradiamento nella gamba. Allo stesso tempo la natura del dolore cambia, può assomigliare a una scossa elettrica, afferrare improvvisamente. In questa fase, ci sono segni di accompagnamento sotto forma di muscoli letargici, pelle secca, una riduzione dei riflessi tendinei, nei casi gravi, una rottura della funzione sessuale e problemi con la minzione.
I sintomi nella fase acuta sono caratterizzati da dolori dolorosi, la cui durata può essere di diverse settimane. Area innervazione estende dal dipartimento interessato all'anca, organi pelvici, arti, sintomi lombari caratterizzata da spasmo muscolare carattere riflesso, che impedisce la colonna vertebrale da movimenti improvvisi che possono migliorare la compressione delle terminazioni nervose. La propagazione dell'onda del dolore e l'innervazione di altri organi possono essere facilitate da qualsiasi movimento, starnuti, tosse.
Trattamento delle malattie della colonna vertebrale lombosacrale
È impossibile curare completamente l'osteocondrosi. Ma con un trattamento adeguato e tempestivo, è possibile ottenere progressi significativi, ridurre i processi negativi e rallentarli. Fondamentalmente, il trattamento utilizza un metodo complesso di terapia conservativa, che consiste in farmaci, fisioterapia, terapia fisica, massaggio, riflessologia e altri.
Con il loro aiuto in cerca di sollievo dei sintomi di dolore, eliminare spasmo muscolare, rafforzamento dei muscoli, ripristinando la circolazione sanguigna e il metabolismo nella zona interessata, una maggiore attività motoria, organi funzionalità di recupero situate nel bacino e le gambe sensibilità stimolazione. L'operazione chirurgica viene nominata solo come ultima risorsa, quando i metodi tradizionali non hanno prodotto un risultato e sono presenti gravi violazioni e ernie intervertebrali.